Richiedi un Appuntamento a Milano
LIGURIA, artigianato, credito agevolato e garantito per le imprese artigiane. Bando aperto.
LIGURIA, artigianato, credito agevolato e garantito per le imprese artigiane. Bando aperto.
La Regione Liguria ha approvato il Regolamento delle operazioni di credito agevolato e garantito, che prevede una serie di strumenti finanziari a sostegno delle imprese del settore artigiano.
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile, e le imprese iscritte al "Registro imprese", a condizione che ottengano l'iscrizione all'Albo entro 12 mesi dalla presentazione della domanda.
E' prevista la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto interessi a favore delle imprese artigiane della Liguria. Il finanziamento massimo ammissibile al contributo interessi, in regime "de minimis", è stabilito in 500.000 euro (60.000 euro per ogni socio, in caso di impresa costituita in forma cooperativa).
Inoltre sono previste operazioni di locazione finanziaria agevolata per la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto canoni a favore delle imprese artigiane della Liguria.Domande a sportello. Richiedi informazioni
LIGURIA: contributi alle imprese artigiane per finanziamenti agevolati e garantiti. Domande dal 1 febbraio.
Liguria, un milione di euro per le imprese artigiane. La Giunta regionale ha approvato il Regolamento delle operazioni di credito agevolato e garantito.
Le operazioni di credito agevolato e garantito prevedono una serie di strumenti finanziari a sostegno delle imprese del settore artigiano.
Il finanziamento massimo ammissibile al contributo interessi, in regime "de minimis", è stabilito in 500.000 euro (60.000 euro per ogni socio, in caso di impresa costituita in forma cooperativa).
Le agevolazioni assicurano: contributo interessi per le operazioni di credito a favore delle imprese artigiane. Sono ammesse anche le operazione di leasing, operazioni di locazione finanziaria agevolata.
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile, e le imprese iscritte al "Registro imprese", a condizione che ottengano l'iscrizione all'Albo entro 12 mesi dalla presentazione della domanda.
Le domande di agevolazione possono pervenire a partire dall'1 febbraio 2016. Richiedi informazioni
LIGURIA: nuovi finanziamenti alle imprese artigiane - approvato il regolamento
La regione Liguria ha approvato il regolamento per la concessione di credito più facile alle imprese artigiane liguri.
Attraverso l'attuazione della misura prevista dal primo stralcio del Piano annuale degli interventi per l'artigianato 2013, prevede la concessione di contributi in conto interessi su finanziamenti bancari e su operazioni di locazione finanziaria, erogati, a fronte di investimenti, a favore di imprese artigiane iscritte nell'Albo artigiani.
Possono poi accedere al credito agevolato le imprese iscritte nel Registro imprese e gli aspiranti imprenditori artigiani: in entrambi i casi le imprese devono ottenere l'iscrizione all'Albo artigiano entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato alla banca. Bando aperto: misura a sportello. Richiedi informazioni
LIGURIA: “Nuovi finanziamenti per il credito agevolato delle imprese artigiane liguri (1,8 milioni)”
Ammontano a 1 milioni e 850mila i nuovi finanziamenti messi a disposizione dalla Giunta regionale Ligure su proposta dell'assessore allo sviluppo economico per il credito agevolato delle imprese artigiane della Liguria.
Le risorse previste che saranno gestite da Artigiancassa per agevolare le imprese artigiane che fanno richiesta di un mutuo, ottenendo un contributo in conto interessi su finanziamenti e leasing per l'acquisto delle attrezzature o la ristrutturazione e l'acquisto dei locali.
"Si tratta di agevolazioni al credito che le imprese artigiane potranno ottenere rivolgendosi alle banche, attraverso misure di abbattimento del tasso di interesse fino al 90%".
Richiedi informazioniLe risorse sono state stanziate per il 2014 e sono in grado di soddisfare le nuove domande di contributo presentate alle banche già dallo scorso 6 agosto.
I nuovi finanziamenti seguono quelli già stanziati e utilizzati dal 2012 al 2014 che hanno consentito di agevolare 1260 imprese per investimenti complessivi di 61,5 milioni di euro, grazie ad un utilizzo di contributi per 2,4 milioni.
Si prevede che la richiesta da parte delle imprese sarà molto alta, viste le esigenze di sostegno delle imprese, tenendo conto che i finanziamenti arriveranno a coprire quasi l'intero ammontare del tasso di interesse".